Piazza Armerina

Piazza Armerina è patrimonio dell'UNESCO dal 1997 per la sua Villa del Casale. Piazza Armerina sorge nella Sicilia centrale, a quasi 700 m d'altitudine: è incastonata tra fitti ed estesi boschi di eucalipto e ricade nella provincia di Enna.

Cefalù

Cefalù è una pittoresca cittadina marinara che sorge ai piedi di un'alta e imponente rupe. Ricca di vicoli da scoprire, si gloria dell'antica Cattedrale, una delle più belle chiese del periodo normanno.

La Cattedrale cela una delle quattro rappresentazioni del Cristo Pantocreatore: mosaici di scuola bizantina con raffigurazioni di Gesù tipiche nelle chiese arabo-normanne siciliane. In Sicilia, le altre tre sono: la cappella Palatina di Palermo, il duomo di Monreale, e il duomo di Messina.

Cefalù è molto apprezzata anche per il tratto di costa sabbiosa che contraddistingue la spiaggia che la rende una località balneare.

Cefalù è raggiungibile da Villa Dafne in auto o in treno. Un'ora circa il tragitto (65 km) percorrendo la statale 113 fino a Cerda, da lì seguire le indicazioni per Cefalù.

La Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è un tratto di costa in prossimità di Realmonte (vicino Agrigento) costituito da marna bianca con un naturale digradare a gradini, erosi dal vento, verso il mare.

Il riflesso della luce solare e il riflesso del mare creano suggestivi giochi cromatici che rendono unico il paesaggio: giallo oro al sorgere del sole, azzurro durante il giorno, rosso fuoco al tramonto.

La Valle dei Templi di Agrigento

La Valle dei Templi è l'area archeologica più nota al mondo per l'eccezionale stato di conservazione di importanti templi dorici del periodo ellenico. La Valle dei Templi è il sito dell'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 1997 è patrimonio dell'umanità e inserita nell'elenco UNESCO.

Durante il giorno è un eccezionale sito archieologico in cui visitare, tra gli altri, la Tomba di Terone, il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, il Tempio dei Dioscuri e, naturalmente, il ricchissimo Museo Archeologico.

Durante la sera, la Valle si illumina per consentire una passeggiata indimenticabile al chiaro di luna. La Valle dei Templi di Agrigento è raggiungibile da Villa Dafne in auto o in treno. Un'ora circa il tragitto (68 km) percorrendo lo scorrimento veloce PA-AG.